
Artemisia
Cos’è?
L’Artemisia (Artemisia vulgaris), nota anche come assenzio selvatico o erba di San Giovanni, è una pianta officinale tradizionalmente utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà digestive, regolatrici del ciclo mestruale e riequilibranti del sistema nervoso. Foglie e sommità fiorite sono le parti più usate, apprezzate sin dall’antichità anche per la loro azione amaro-tonica e carminativa.
Proprietà principali dell’Artemisia:
Digestiva e amaro-tonica: Stimola la secrezione gastrica e biliare, favorendo una digestione più efficace, soprattutto in caso di pasti abbondanti, digestione lenta o disturbi gastrici legati allo stress.
Regolatrice del ciclo mestruale: È nota per la sua azione emmenagoga, cioè in grado di favorire e regolarizzare il flusso mestruale, utile in caso di ritardi o cicli irregolari accompagnati da crampi.
Calmante del sistema nervoso: Grazie alla sua azione riequilibrante, l’artemisia viene utilizzata anche nei casi di nervosismo, insonnia lieve o disturbi del sonno legati a squilibri ormonali o tensione emotiva.
Carminativa: Aiuta ad eliminare i gas intestinali e a ridurre gonfiori addominali, rendendola utile in presenza di meteorismo o digestione difficile.
Antispasmodica: L’artemisia è utile per rilassare la muscolatura liscia dell’intestino e dell’utero, contribuendo a ridurre crampi addominali e dolori mestruali.
Stimolante e tonica: Può essere impiegata come tonico generale nei periodi di affaticamento fisico e mentale.
L’artemisia è una pianta dalla tradizione millenaria, da utilizzare con attenzione e sotto consiglio di un professionista in caso di cicli irregolari, problemi digestivi o tensioni nervose.